COPIA DELL’INSEGNANTE – GLI ESERCIZI SI FANNO SULLA LAVAGNA

 

I. I COMPARATIVI

A. Paragonate fra loro: (fare #1 tutti insieme)

1. una penna, una palla, una lavapiatti

Esempio: La palla è più piccola della lavapiatti.

La penna è più utile della palla.

 

Adesso dividetevi in piccoli gruppi e facciamo la gara per chi completa più frasi in 4 minuti:

2. un elefante, un serpente, un coccodrillo

3. una televisione, una lampada, una sedia

4. una macchina, un aeroplano, una bicicletta

 

B. Mettete alla lavagna in cerchio diversi nomi. I nomi devono essere connessi da un tema comune. In gruppi suggerite un pragone fra due dei nomi in un gruppo.

Esempio: Il gelato è più ingrassante dello yogurt.

Continuate a connettere le altre parole finché tutte sono connesse.

 

Gruppi di parole:

1)      cappotto, camicia, orologio, vestito, cappello, ombrello

2)      leone, cheetah, serpente, cane, gatto, topo, pesce

3)      arance, gelato, verdura, carne, pesce, yogurt, mela, vino, spaghetti, pollo, mozzarella

4)      leggere, fare, dormire, mangiare, guardare la TV, nuotare, andare

5)      parrucchiera, dottore, ingegnere, casalinga, pilota, idraulico, meccanico, insegnante

6)      macchina, aereo, bicicletta, treno, nave, sottomarino, sci

7)      campo, fiume, bosco, lago, paese, mare, montagna, città

II. I SUPERLATIVI

Chiedete agli studenti di trovare in che cosa certe cose sono superiori o inferiori alle altre di ogni gruppo.

Esempio: Gli spaghetti sono i più nutrienti.

Il pesce è il più ricco di proteine.

 

III. I SUPERLATIVI RELATIVI

Creare griglie di 5 o 6 nomi connessi tematicamente e lista di aggettivi applicabili.

Dopo essersi assicurati che i significati siano tutti noti, gli studenti discutono in che ordine gli oggetti siano numerabili sotto ciascun aggettivo. Per esempio se gli spaghetti sono considerati i più ingrassanti, si mette #1 nella colonna appropriata sotto ‘spaghetti’.  Poi si aggiungono gli altri cibi in ordine di “ingrassante” e si continua fino a che la griglia è piena.

Questa attività è ideale da fare in gruppi. Alla fine quando ogni gruppo ha finito si paragonano i risultati e la classe cerca di raggiungere una graduatoria ufficiale.

 

IV. LE PREFERENZE – I COMPARATIVI

Presentare 2 o 3 parole (che possano generare reazioni o molto positive o molto negative). Chiedere agli studenti di esprimere e giustificare le loro preferenze. Per esempio:

Preferisco i serpenti ai ragni perché sono più aggraziati.

Preferisco un lago a una cascata perché è più silenzioso.

 

Può essere fatto in gruppi, in coppie, indivualmente (e i risultati poi sono condivisi con tutta la classe) o con tutta la classe.  Lo scopo è trovare le cose preferite da tutta la classe. 

 

  1. serpente, coccodrillo, ragno
  2. sabbia, sasso, fango
  3. cane, gatto, canarino
  4. mattina, sera, pomeriggio
  5. estate, inverno, primavera, autunno
  6. campagna, città
  7. nuotare, ballare, correre,
  8. cibo dolce, cibo salato, cibo piccante
  9. musica pop, folk, classica
  10. lago, mare, cascata

 

V. ESAMINI – COMPARATIVI E SUPERLATIVI RELATIVI

 

Esempio: Qual è la montagna più alta del mondo?

Qual è più lungo: il Nilo o l’Arno?

 

Gli studenti rispondo oralmente o per iscritto formando frasi complete, per esempio:

Il monte Everest è la montagna più alta del mondo.

Dopo di ciò ogni gruppo crea un quiz per gli altri gruppi.

(Variazione: dare agli studenti una lista di nomi e chiedergli perché sono famosi: es. il monte Everest, il Mar Morto, Dante, ecc.)

 

Contributo: Daniela Noe'